I Progetti Agricoli

Dassa-Zoumè: i progetti agricoli

PROGETTI AGRICOLI (Progetto Concluso)

La madre terra offre sempre se stessa e fa germogliare i semi dell'abbondanza:

offriamo i nostri semi con amore e rispetto e lei continuerà a nutrirci come ha sempre fatto, offriamo il nostro lavoro a chi, come le donne in questa terra caldissima riescono a trasformare la miseria in abbondanza

IL PROGETTO

Le donne di una decina di villaggi si sono costituite in gruppi di lavoro per la coltivazione di prodotti locali, sono stati piantati semi di riso, soia, ed in minor quantità manioca, mais e arachidi. Il raccolto dovrà servire per coprire il fabbisogno alimentare della famiglia e per essere venduto ai mercati circostanti, soprattutto il riso e la soia. Il progetto andrà avanti a piccoli passi e sarà integrato gradualmente con i mezzi e gli attrezzi necessari affinché possa evolvere nel tempo.

La povertà che si vede nei villaggi della zona di Gbaffò non permette alle famiglie di mettere insieme due pasti al giorno, i bambini vivono una costante malnutrizione, gli orfani sono spesso affidati a tutrici o a nonne anziane le quali sono totalmente prive di risorse, le giovani madri non hanno la possibilità di nutrire bene i loro figli perchè loro stesse non hanno abbastanza, mancano le risorse per far fruttare la terra. Manca l'istruzione per creare nuove possibilità di lavoro, le donne vendono prodotti di poco conto sulle strade e gli uomini si dedicano alla coltivazione di piccolissimi campi di mais o di manioca per soddisfare il fabbisogno della famiglia.

Fornire le risorse di base ed investire sulle capacità umane significa costruire un progetto di vita per intere comunità dimenticate

 

OBBIETTIVI DEL PROGETTO

Il nostro intento è quello di rendere autosufficienti le famiglie e siamo partiti con l'offrire l'opportunità soprattutto alle tutrici degli orfani perché sono loro che ci hanno dato l'opportunità di entrare nelle famiglie che sono nei villaggi.

Valorizzare e rendere degne del loro vivere le persone, far sì che si impegnino per la rinascita della loro terra, per il futuro dei loro figli, rendere onore al loro operato appoggiando e accompagnando il loro progresso umano e sociale e come figli della Vita.

Il progetto è apprezzato dal Ministero della Famiglia del Benin

 

 

DESTINATARI DEL PROGETTO
Le famiglie dei villaggi della zona dello Dassa-Zoume al centro del benin

Stare accanto ad un adulto significa

porre fine al caos dell'ignoranza

e della miseria

restituendo dignità e valore alla sua vita

FINANZIATORI

La Fondazione UN RAGGIO DI LUCE (Pistoia) la quale ci ha fornito la somma necessaria per dare il là alla semina della primavera 2007

La signora Ivana la quale ci ha fatto dono di attrezzi per il lavoro agricolo.

PARTNER LOCALE

“Coeur et Vie” una piccola ong beninese che costituisce il braccio di Amici di Francesco in Benin, segue tutti i nostri progetti di quella zona. Il nostro referente è il Signor Deglà Hyacinth

QUANTO COSTA

Per il 2009 abbiamo previsto una spera di 5.000 euro per finanziare nuovi gruppi che si sono aggiunti, reintegrare i semi e comprare le attrezzature minime necessarie.

COME PUOI AIUTARCI?

Se credi in questo progetto e vuoi incrementarlo puoi effettuare una donazione libera ed aiutarci ad accorciare i tempi per l'acquisto di una coppia di buoi che faciliterà molto il lavoro e renderà la terra più pronta alla semina.

Conto Corrente Postale N°46533832 intestato ad Amici di Francesco – onlus

conto Corrente bancario CARIPIT sportello ospedale n° 402 abi 6260 cab 13899

iban IT24H0626013899000000402C00 intestato ad Amici di Francesco – onlus

 

METTITI IN CONTATTO CON NOI TRAMITE MAIL amicidifrancesco@gmail.com oppure telefonicamente 0573/976299 3929889646